L’Istituto tecnico turistico dall’anno scolastico 2020/21 amplia l’offerta formativa affiancando, all’ormai storico indirizzo turistico economico, la curvatura turistico sportivo.
La nuova curvatura riconosce alla pratica sportiva un valore formativo aggiuntivo che consentirà agli studenti di conseguire una preparazione specifica sia in ambito propriamente atletico che nella formazione tecnica con l’approfondimento degli insegnamenti tradizionali con tematiche di anatomia, fisiologia, diritto dello sport, economia dello sport, management e marketing dello sport, giornalismo sportivo, storia dello sport, terminologia sportiva in lingua straniera.
Il piano di studi del corso, infatti, presenta tutte le materie del corso tecnico per il turismo con un aumento del numero di due ore dedicate alle scienze motorie e sportive ed una corrispondente parziale riduzione delle ore di altre discipline. Dal terzo anno il corso prevede fasi di alternanza studio-lavoro e stage nelle società sportive.
La pratica delle discipline sportive avverrà sia presso l’istituto stesso sia presso centri attrezzati della zona per le varie specificità, pertanto ogni disciplina concorrerà in maniera funzionale alla preparazione di animatori ludico-sportivi, di organizzatori di eventi sportivi sul territorio, di animatore di gruppi, di istruttori e/o allenatori di discipline sportive.
Il “tecnico turistico” a curvatura sportiva contribuisce a creare nuove figure professionali che possano incidere positivamente sul turismo locale sviluppando la domanda turistico-sportiva.